Modelli 231

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto in Italia un regime di responsabilità amministrativa per le aziende, includendo nel tempo anche reati ambientali e di sicurezza sul Lavoro. La normativa prevede sanzioni severe per le imprese che non adottano misure adeguate per prevenire illeciti commessi dai propri dipendenti o collaboratori.

L'impostazione del D.Lgs 231/2001 e il sistema sanzionatorio

Il D.Lgs 231/2001 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per reati commessi nel loro interesse o vantaggio. Tra i reati inclusi rientrano quelli ambientali (come lo smaltimento illecito di rifiuti o l’inquinamento) e quelli legati alla sicurezza sul lavoro (come l’omicidio colposo o le lesioni gravi derivanti da violazioni delle norme di sicurezza).

Il sistema sanzionatorio prevede:

  • Sanzioni pecuniarie, determinate in base alla gravità del reato e alla capacità economica dell’azienda.
  • Sanzioni interdittive, che possono includere la sospensione dell’attività, la revoca di autorizzazioni o il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione.
  • Confisca del profitto derivante dal reato.
  • Pubblicazione della sentenza, per tutelare la trasparenza e la consapevolezza pubblica.

L’azienda risponde del reato salvo che dimostri di aver adottato modelli organizzativi idonei a prevenire tali illeciti.

Le condizioni esimenti dall’applicazione del D.Lgs 231/2001

Per evitare la responsabilità amministrativa, l’azienda deve dimostrare di aver adottato e attuato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) efficace. Questo modello deve:

  • Prevedere misure specifiche per prevenire i reati di ambiente e sicurezza.
  • Definire un Organismo di Vigilanza (OdV) indipendente con poteri di controllo.
  • Implementare un sistema disciplinare per sanzionare violazioni delle procedure.
  • Formare adeguatamente i dipendenti sui rischi e sulle procedure di conformità.

Se il modello è efficace e dimostrato, l’azienda può escludere la propria responsabilità anche in caso di reato commesso da un dipendente.

Il vantaggio di un MOGC per la prevenzione dei reati in materia di ambiente e sicurezza

L’adozione di un MOGC o Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo offre numerosi vantaggi alle aziende:

  • Protezione legale: riduce il rischio di sanzioni e responsabilità amministrative.
  • Miglioramento della reputazione: dimostra impegno nella compliance e nella tutela ambientale e della sicurezza.
  • Maggiore efficienza operativa: riduce il rischio di incidenti e ottimizza i processi interni.
  • Accesso agevolato a bandi pubblici e finanziamenti, che spesso richiedono standard elevati di conformità normativa.
  • Clima aziendale più sicuro e responsabile, con un miglioramento delle condizioni di lavoro.

Investire in un sistema di gestione conforme al D.Lgs 231/2001 non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità strategica per una crescita sostenibile e responsabile.

Cosa offriamo

L’esperienza ultraventennale dei professionisti di Paideia nel settore della consulenza in materia di Ambiente e Sicurezza consente ai nostri Clienti di individuare preventivamente le condizioni che potrebbero generare uno dei reati-presupposto. Forti di importanti esperienze sul campo e di approfondita  conoscenza degli aspetti normativi e gestionali siamo in grado di:

  • progettare e sviluppare opportuni Modelli di Gestione e Controllo impostati secondo gli standard ISO, focalizzati sulla prevenzione di specifici reati e realizzati “su misura” per ogni realtà;
  • fornire le professionalità e l’autonomia necessarie per lo svolgimento delle attività di Vigilanza;
  • fornire tutto il supporto necessario per le attività di formazione e informazione per l’efficace adozione del Modello.

“Il prezzo della grandezza è la responsabilità”

Winston Churchill